La direzione dell’Ospedale San Pellegrino ha adottato in tutte le Strutture del Presidio le indicazioni emanate dal Governo e dalla Regione per la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 e la regolamentazione degli accessi di tutti i visitatori ed accompagnatori di Utenti e Pazienti nonché dei fornitori e dei volontari.
Tutti i soggetti esterni sono tenuti a rispettare le indicazioni di seguito riportate:
PRONTO SOCCORSO
L’accesso al Pronto Soccorso è consentito ad un solo accompagnatore di minori, donne in gravidanza, soggetti fragili, in presenza di barriere linguistiche, fine vita o in caso di necessità di acquisire informazioni da parte del personale sanitario. L’ingresso è vincolato all’autorizzazione del medico di PS, alla misurazione della temperatura corporea e all’esibizione del Green Pass.
REPARTI DI DEGENZA (NO COVID)
Non è consentito l’accesso libero dei visitatori nei reparti e servizi sanitari, anche se dotati di Green Pass.
L’accesso ai visitatori nelle sale d’attesa dei Reparti, esclusivamente per ricoveri di durata superiore alle 72 ore, avviene con una turnazione stabilita dal Coordinatore Infermieristico solo nei casi se ne ritenga utile la presenza per esigenze non sanitarie o per bisogni psicologici del Paziente.
Potrà essere autorizzato un solo visitatore dotato Green Pass.
Gli incontri con i propri cari potranno avvenire nelle sale d’attesa del reparto per i degenti che siano in grado di deambulare (durata della visita: massimo 45 minuti) o, in caso di Paziente non autosufficienti ed instabili nella stanza di degenza (durata della visita: massimo 30 minuti).
Nei Reparti potrà essere autorizzata inoltre la permanenza di un solo accompagnatore in caso di necessità di assistenza continuativa. L’autorizzazione sarà data dal Medico di Reparto sulla base delle disposizioni della Direzione Sanitaria, in caso di:
L’accompagnatore dovrà essere munito di:
AMBULATORI - SETTORE PRERICOVERI – ENDOSCOPIA - MEDICINA DELLO SPORT – ODONTOIATRIA - PUNTO PRELIEVI – RADIOLOGIA - DAY HOSPITAL E DIALISI
I Pazienti che eseguono prestazioni singole o non frequenti accedono liberamente ai Servizi.
I Pazienti che usufruiscono di prestazioni frequenti o cicliche:
Per evitare gli assembramenti, l’accesso degli accompagnatori nelle sale d’attesa delle Aree indicate e negli ambulatori medici è consentito esclusivamente agli accompagnatori delle seguenti categorie di utenti:
L’accompagnatore deve essere munito di: