L’ elevato grado di specializzazione delle conoscenze in campo medico ha determinato una frammentazione dello scibile medico creando numerose discipline. La medicina attualmente è sempre più una scienza multi specialistica ma la possibilità di comprendere in toto i vari fenomeni fisiopatologici richiede un collegamento tra i vari campi del sapere medico. Il paziente con le sue comorbilità viene frammentato nelle sue singole patologie e i vari specialisti gestiscono solo la loro malattia senza spesso comprendere come quell’azione terapeutica possa interferire sulle altre patologie del nostro paziente, mediamente sempre più anziano e quindi sempre più fragile.
Lo scopo di questo congresso, che si terrà sabato 28 maggio, dalle ore 8:30 all'Hotel Dunant, è inoltre quello di simulare la realtà di ogni giorno, ciò che avviene negli ambulatori del medico di cure primarie e nell’ambulatorio specialistico: partendo dal sintomo che il nostro paziente ci indica su cui il medico deve andare in diagnosi differenziale tra le patologie e quindi tra le varie specialità.
Responsabili Scientifici del convegno sono il Dr. Marco Turri, responsabile cardiologia Osp. San Pellegrino ed il Dr. Maurizio Marconi, Cardiologo, ASST Spedali Civili (Brescia). Parteciperanno inoltre alcuni medici di grande esperienza del nostro ospedale: lo pneumologo Dr. Sergio Gallana, la cardiologa Dr.ssa Marianna Miranda, il cardiologo Dr. Roberto Brunelli, la cardiologa Dr.ssa Vanina Berta.
Provider Nazionale ECM
Meeting Service srl
Accreditamento Standard n. 1374
Tel. 030.2531940 - Fax. 030.5109352
meetingservice@gmail.com
P r o g r a m m a:
8.30 Presentazione e apertura dei lavori - M. Marconi - M. Turri
9.00 Lettura Magistrale: L’evoluzione del Sistema Sanitario della Lombardia - F. Pini
I sessione
Il dolore toracico e… dintorni
Moderatori: F. Beltrame - M. Marconi
9.30 Dolore toracico: Dal sintomo all’ipotesi diagnostica - S. Gallana
9.50 Cause cardiovascolari di dolore toracico - V. Berta
10.10 Gestione del paziente con sindrome coronarica acuta - M. Turri
10.30 Caso clinico: di angioplastica primaria in paziente STEMI - M. Miranda
10.50 Discussione
11.00 Coffee Break
II sessione
Sincope e... dintorni
Moderatori: F. Bianchetti - M. Turri
11.30 Il Neurologo La sincope di origine cerebrale - N. De Rossi
11.50 L’Internista - D. Turini
12.10 Il Cardiologo, la sincope di origine cardiaca - F. Bianchetti
12.30 Il Cardiologo sincope vaso vagale - R. Brunelli
12.50 Discussione
13.00 Aderenza terapeutica un fattore di rischio multidisciplinare misconosciuto e la multi drug pill - M. Marconi
13.20 Discussione
13.30 Light Lunch
III sessione
Dispnea e…. dintorni
Moderatori: C. Marchesi - S. Gallana
14.10 Disturbo di panico - G. Fazzari
14.30 Dispnea: pneumogena e non pneumogena - S. Gallana
14.50 La dispnea di origine cardiaca - V. Cervigni
15.10 La gestione dello scompenso cardiaco nell’ambulatorio del MMG - G. Cavallari
15.30 La gestione dello SCC nell’ambulatorio dello SCC - A. Este
15.50 Discussione
16.00 Consegna questionario ECM e Chiusura dei lavori