L’attività di Pronto Soccorso è inserita nell’organizzazione del Dipartimento di Emergenza e Accettazione (D.E.A.).
Il servizio di Pronto Soccorso è attivo nelle 24 ore con le specialità di: Laboratorio Analisi, Radiologia, Chirurgia, Ortopedia, Medicina Interna, Cardiologia, Emodinamica, Rianimazione.
Le altre specialità sono coinvolte in consulenza, in regime ambulatoriale.
Sono inoltre continuamente operanti per l’attività di Pronto Soccorso i principali servizi di diagnosi e cura.
Presso il Pronto Soccorso è attivo:
I soggetti sopra identificati seguono un percorso alternativo rispetto alla norma ed è consentita la presenza di un familiare/tutore.
Il servizio di Pronto Soccorso è una struttura dedicata alla cura di pazienti con patologie urgenti e non differibili, cioè pazienti che sono colpiti da patologia che li pone in immediato pericolo di vita, pertanto l’organizzazione del lavoro deve procedere secondo “priorità”, dando la precedenza ai pazienti in condizioni cliniche più gravi, assegnando, al momento dell’arrivo un codice di priorità (Triage). Questa funzione viene svolta dal personale infermieristico specificatamente formato. I codici di priorità, identificati ognuno da un colore, corrispondono ad altrettanti livelli di urgenza per assistere i pazienti non in base all’ordine di arrivo ma in base alla priorità del loro problema
I codici colore sono così suddivisi:
In seguito alla prestazione di Pronto Soccorso il medico può:
L’assistenza in Pronto Soccorso è garantita a tutti indipendentemente dall’età e dalla nazionalità.
L’accesso al Pronto Soccorso può avvenire con mezzo proprio o con l’ambulanza chiamando il 118. Al momento dell’accesso presso il pronto Soccorso è utile portare con se i seguenti documenti:
È importante sapere che la legge n° 296 del 27 dicembre 2006 (Legge Finanziaria 2007) ha introdotto, per le prestazioni di Pronto Soccorso non urgenti (Codici Bianchi) un PAGAMENTO TICKET di 25 Euro. Il pagamento potrà essere effettuato negli uffici dedicati o tramite bonifico bancario BCC di Castelgoffredo, Filiale di Mantova - via 25 Aprile n. 2 - IBAN IT 41 T 08466 11500 000000503089.
Attenzione:
Responsabile Medico
Dott. Buetto Giovanni
Coordinatore infermieristico
Ip. Tagliani Mario
Contatti
Segreteria Pronto Soccorso: 0376 635400
Fax: 0376 635405
Email: pso@ospedalecastiglione.it
LINK UTILI: